Mamma mind : percorsi di gravidanza
Una mamma consapevole è in grado di gestire meglio le proprie ansie e di instaurare con il proprio bimbo un legame sereno.
In 5 incontri strumenti pratici e concreti per gestire i grandi cambiamenti emotivi della gravidanza, della maternità e del divenire genitore.
Mamma Consapevole / Mamma Mindful
La gravidanza, il parto e la maternità possono essere particolarmente stimolanti e gratificanti, ma i rapidi cambiamenti nel corpo, nello stile di vita, nelle relazioni, nel lavoro e anche nell’identità possono porre la futura mamma di fronte ad una vera corsa a ostacoli.
La mindfulness e una maggiore consapevolezza possono aiutare ad affrontare queste sfide con occhi attenti e grande accoglienza.
Attraverso la pratica di consapevolezza e il dialogo in gruppo è infatti possibile apprendere come vivere pienamente le gioie e le fatiche di questo momento e come coltivare capacità che rimarranno nel tempo, aiutandoci a vivere in modo più completo e ad essere genitori più consapevoli, amorevoli ed attenti. La pratica di mindfulness diventa così non solo una risorsa per gestire gravidanza e parto, ma una stimolo per tutta l’esistenza.
Maternità consapevole significa:
Essere presenti nel corpo, connessi con il proprio bambino, indipendentemente da ciò che sta accadendo.
Divenire consapevoli dell’esperienza momento per momento, senza giudizi positivi o negativi.
Vivere con serenità le esperienze che ogni mamma attraversa, mantenendo uno sguardo attento e accogliente verso se stessi
Benefici attesi:
Ridurre stress e ansia, migliorare l’umore e l’empatia mamma-bambino
Sviluppare abilità di accoglienza dei rapidi cambiamenti nel corpo, nello stile di vita, nelle relazioni, nel lavoro e nell’identità
Acquisire consapevolezza nella vita di tutti i giorni per garantire un equilibrio sano anche nei momenti difficili
Sviluppare la capacità di essere consapevoli nel momento presente
Sviluppare l’accettazione di pensieri, sensazioni, emozioni
Sviluppare strategie di flessibilità mentale
Acquisire maggiori competenze nell’affrontare e gestire il dolore del parto
Ridurre i rischi di depressione post-partum